Le lastre del basamento (marmette in cemento o lastre di calcestruzzo) vengono posate su un letto di ghiaia. Per la sottostruttura, il manto erboso viene rimosso fino a una profondità di 10 cm, viene poi posato un telo di tessuto non tessuto per l'edilizia permeabile all'acqua, si procede al riempimento con ghiaia (granulometria 2-4 mm) e al livellamento. Consigliamo di posare una barriera per il vapore sul letto di ghiaia. Quindi si procede alla posa delle lastre del basamento, disponibili in finiture e colori diversi presso i negozi specializzati.
Con questa variante di basamento, consigliamo l'uso del telaio di base in alluminio, che offre una superficie di appoggio continua e ottimale (attenzione ai giunti!), agevolando la compensazione delle irregolarità del terreno e la sigillatura.
Con l'ausilio del telaio di base, è possibile creare una pavimentazione funzionale con il pavimento in alluminio disponibile come accessorio (non mostrato nella figura). In questo caso consigliamo caldamente di posare dei pannelli di polistirene estruso (XPS) dello spessore di circa 2-3 cm sotto l'intera superficie del pavimento in alluminio.
Formato delle lastre del basamento: devono avere una dimensione minima di 50 x 50 cm e uno spesso minimo di 5 cm, per avere un peso sufficiente per mantenere il prodotto a terra. La casetta porta attrezzi viene fissata al basamento con tasselli (viti e tasselli sono inclusi nella confezione).